Una variabile è un’allocazione di memoria che permette al codice di essere molto più flessibile e più facile da leggere. Al contrario di altri linguaggi di programmazione tipizzati, in App Inventor 2, Kodular e Thunkable X non si dichiara il tipo di variabile se non GLOBALE o LOCALE.
Una variabile globale è una variabile a cui è possibile accedere in più ambiti. Ciò significa che ovunque ti trovi nel programma puoi:
- usare quella variabile;
- ottenere il suo valore corrente o
- impostarne il valore su qualcos’altro.
Le variabili globali vengono create utilizzando il blocco initialize global to che si trova nel cassetto Variabili.
Una variabile locale è una variabile dichiarata all’interno di una funzione o è un argomento passato a una funzione. Ciò significa che è possibile accedere a queste variabili solo in quella funzione specifica in cui vengono dichiarate o passate come argomento.
Le variabili locali vengono create quando:
- gli argomenti vengono passati a una procedura o a un evento;
- utilizzando il nome locale di inizializzazione nei blocchi
- usando un for each in list o for each numer from to (questi cicli for creeranno una variabile locale)
Perché dovrei mai aver bisogno di usare variabili locali?
A volte potrebbe essere necessario creare una nuova variabile all’interno di una procedura e desiderare che solo quella procedura sia in grado di utilizzarla.
In questo esempio, usiamo una variabile locale height (altezza), per memorizzare l’altezza del triangolo la cui ipotenusa e base ci sono date come argomenti. Potremmo avere una procedura diversa che utilizza l’altezza come argomento, quindi non saremmo in grado di utilizzare una variabile globale. Per assicurarci di ciò, utilizziamo le variabili locali in modo che l’altezza nel contesto corretto sia disponibile solo nella procedura in cui viene utilizzata.
A volte potrebbe essere più semplice avere variabili locali piuttosto che crearne molte nuove globali. Oppure potrebbe consentirci di utilizzare meno blocchi.
- http://ai2.appinventor.mit.edu/reference/blocks/variables.html
- https://docs.kodular.io/blocks/variables/
- https://docs.thunkable.com/variables
Contenuti:
- initialize global name to
- get
- set
- initialize local name to in (do)
- initialize local name to in (return)
Thunkable
App Inventor 2 | Kodular | ThunkableX |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
initialize global name to
get
Questo blocco fornisce un modo per ottenere tutte le variabili che potresti aver creato.set
Questo blocco segue le stesse regole di get solo che qui viene impostato un valore. Nel menu a discesa saranno disponibili solo le variabili nell’ambito. Una volta selezionata una variabile X , è possibile collegare un blocco per dare a X un nuovo valore.initialize local name to – in (do)
Questo blocco è un mutatore che consente di creare nuove variabili che vengono utilizzate solo nella procedura eseguita nella parte DO (FARE) del blocco. In questo modo tutte le variabili in questa procedura inizieranno tutte con lo stesso valore ogni volta che viene eseguita la procedura.initialize local name to – in (return)
Questo blocco è un mutatore che consente di creare nuove variabili che vengono utilizzate solo nella procedura eseguita nella parte RITORNO del blocco. In questo modo tutte le variabili in questa procedura inizieranno tutte con lo stesso valore ogni volta che viene eseguita la procedura.THUNKABLE
App, stored, cloud
Variabili dell’app (app)
Variabili memorizzate (stored)
Variabili della nuvola (cloud)
Variabili e dati cloud


Incremento e decremento del valore della Variabile
Variabili denominate dinamicamente

È possibile creare app denominate dinamicamente, variabili stored o cloud.
![]() |
Aggiornato al 01/03/2023 |
![]() |
Aggiornato al 01/01/2021 |
![]() |
Aggiornato al 16/02/2023 |
PDF Lista comparazione dei componenti di AI2 KODULAR THUNKABLEX agg.20210911
Vuoi avere più informazioni sul Coding visuale? Vai alla pagina dei Blocchi incorporati dove potrai imparare a scrivere il linguaggio di programmazione per App Inventor 2, Kodular e Thunkable X. Visita la pagina del Blog con le ultime notizie sulle le tre piattaforme. Nella pagina Documentazione troverai i collegamenti ai forum, il glossario, i link ai siti dei migliori programmatori, i download e tanti altri accessori.